Tenuta San Guido
"LA TERRA È VIVA" UN DIALOGO MAI INTERROTTO.




Tenuta San Guido si trova a Bolgheri, sulla costa toscana, ed è un’azienda di famiglia da molte generazioni. Nei primi anni ‘40 Mario Incisa impiantò i primi vitigni di cabernet in questa zona. L’esperimento, iniziato per produrre un “vino di famiglia”, si trasformò in un successo nazionale e poi internazionale, quando subentrò negli anni ‘70 nella gestione il figlio Nicolò, ancora oggi il Presidente dell’azienda. Il Sassicaia è un vino che rispecchia totalmente il territorio da cui proviene. Il fortunato connubio di un grande “terroir”, il clima mite, la buona esposizione e le diverse altitudini dei vigneti, hanno reso possibile lo sviluppo positivo di questo progetto. Nell’ambito della nuova denominazione “Bolgheri DOC” ottenuta nel 1994, il Sassicaia è stato insignito della denominazione speciale “Bolgheri Sassicaia DOC”, prima come sotto-zona e poi come propria denominazione dal 2013. Nicolò Incisa ha dato inoltre vita ad altre due etichette: Guidalberto, dal 2000 e Le Difese, nato nel 2002. Oltre alla produzione di vino, l’azienda è conosciuta per il suo allevamento di cavalli da corsa, la Razza Dormello-Olgiata, la produzione di olio di oliva e altre colture tradizionali e la gestione di un Rifugio Faunistico. L’attenzione costante alla qualità, la salvaguardia delle tradizioni e il rispetto per l’ambiente, costituiscono la filosofia principale che ispira Tenuta San Guido. Portare avanti questo patrimonio, con uno sguardo al futuro, è al tempo stesso una grande eredità e responsabilità, e una sfida per le generazioni future.